Al via la 3za Edizione di “Anteprima Grignolino & Co.”

Sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 maggio al Castello di Casale Monferrato

Convengo Stazioni Meteo in vigna, banchi degustazione, musica con Dj set GAS e Accordi/Disaccordi, eno-food e vini ospite: Etna Bianco, Piedirosso, Schiava e Monferace

Al via la 3° Edizione di Anteprima Grignolino & Co, il tributo al vino autoctono più identificativo del Monferrato casalese, ricco di storia e virtù che, dal 10 al 12 maggio, tornerà a palesarsi nelle sue diverse sfumature e peculiarità, tra le antiche mura del Castello di Casale Monferrato.

In programma, una tre giorni dedicata al Grignolino, in primis, per ripercorrerne la storia, apprezzarne le qualità ritrovate e/o rivisitate, ma anche per analizzarlo, conoscerlo e comprenderlo attraverso un tempo lento da consumarsi all’interno di una cornice storica, che trasuda un grande e importante passato.

Si parte domani, sabato 10 maggio (dalle ore 19) nella corte del Castello, con la serata giovane di eno-food in musica in compagnia Dj set GAS e vetrina sui vini del Consorzio, in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato.

Domenica 11 maggio (in orario 11,30-19): Banchi d’Assaggio a cura dei produttori (euro 15 ingresso con degustazioni libere – prevendita ticket online. Info/prenotazioni: info@gowinet.it), con food a cura dell’Enoteca e visite al Centro di Documentazione della DOC “Paolo Desana”. In degustazione: Grignolino del Monferrato Casalese doc (tradizionale, Riserva e Metodo Classico Spumante Rosè di Qualità), Barbera del Monferrato Superiore docg, Rubino di Cantavenna doc e Gabiano doc. Vini ospite: Etna Bianco, Piedirosso dal Sannio e dai Campi Flegrei, Schiava dell’Alto Adige e Monferace. In abbinamento food a cura dell’Enoteca con piatti della tradizione.

Ad arricchire l’evento, domenica alle ore 10,30 nella Sala Marescalchi, si terrà un focus tecnico-scientifico dal titolo “Dati Meteo X” sull’utilizzo delle Stazioni Meteo in vigna a cura dell’analista meteo Luca Leucci di Dati Meteo. In particolare, Leucci parlerà di: “Dati per decisioni migliori”, mostrando come l’utilizzo di dati meteorologici precisi e localizzati consenta di ottimizzare le scelte operative, risparmiando tempo e risorse, riducendo i rischi e migliorando la qualità del prodotto finale; “La nostra rete di monitoraggio”, presentando la rete di centraline meteo su cui si basa il servizio, illustrando come vengono raccolti, validati e restituiti i dati in forma utile e integrabile nei processi decisionali di aziende e istituzioni; “Il progetto Fenovite”, il progetto che unisce dati meteorologici e fasi fenologiche della vite per confrontare le annate e raccontare, con evidenza scientifica, l’evoluzione del prodotto vitivinicolo stagione dopo stagione.

Dalle ore 16,30 alle ore 19, esibizione del trio Accordi/Disaccordi, l’originale proposta musicale di Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e di Dario Scopesiche al contrabbasso, per un crossover capace di miscelare influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini, con l’energia del Rock (* approfondimento in calce).

Lunedì 12 maggio (in orario 10,30-12,00): Masterclass riservata agli operatori di settore a cura del Delegato Ais di Casale Monferrato Daniele Guaschino e dall’enologo Mario Ronco, sui campioni vendemmia 2024 delle quattro denominazioni tutelate dal Consorzio. A seguire, banco d’assaggio libero. Info e prenotazioni: info@gowinet.it 

“Creare un evento specificatamente dedicato al Grignolino torna ad essere un’occasione importante affinché l’attenzione resti alta sul vitigno bandiera del nostro Monferrato casalese” commenta il Presidente del Consorzio Claudio Coppo. “Negli anni, il Grignolino è tornato ad affermarsi forte della sua importante storia, del terroir che lo contraddistingue e del crescente impegno dei vignaioli verso una qualità sempre più completa. Il trend di produzione registra sensibili e costanti aumenti rispetto ad un prodotto che si conferma esclusivo: per molti, ma non per tutti”.

Evento organizzato dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese con la regia di Go-Wine, in collaborazione con Ais Casale Monferrato ed Enoteca Regionale del Piemonte e col patrocinio della Città di Casale Monferrato. Progetto finanziato con lo Sviluppo Rurale Piemonte 2023 – 2027 Intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità – regione.piemonte.it/svilupporurale.

Eno-food in musica domenica 11 maggio al Castello di Casale Monferrato, in occasione della 3° Edizione di Anteprima Grignolino & Co. promossa dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese con la regia di Go Wine, in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato e Ais e col patrocinio della Città di Casale Monferrato.

La giornata enoica prenderà vita nella corte dell’antico castello dalle ore 11,30 alle ore 19, mentre a partire dalle ore 16,30 vibrazioni musicali con il trio “Accordi Disaccordi”, il progetto italiano, nato nel 2012 e molto attivo nel panorama nazionale/internazionale, composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e da Dario Scopesi al contrabbasso. La loro musica originale è un crossover capace di miscelare influenze gipsy jazz, melodie mediterranee e ritmi latini, con l’energia del rock. Il loro spettacolo alterna originali sonorità acustiche dal gusto cinematografico, storytelling e attitudini virtuosistiche, creando uno show interattivo con il pubblico.

In dieci anni di attività hanno collezionato più di mille spettacoli tra cui: dieci edizioni di Umbria Jazz, concerti sold out al Blue Note, partecipazioni a festival internazionali come Jazz à Juan, Moscow jazz festival, JazzMi, Athens Technopolis Jazz, e diverse tournée in USA, Australia, Emirati Arabi ed in tutta Europa. In Russia, il trio ha conquistato il Guinness dei primati come “primo e più importante tour jazz su larga scala, mai organizzato in Russia”, con oltre 200 concerti in 80 differenti città.

Nel 2020 sono entrati nel mondo del cinema grazie al brano “Stay” scelto come colonna sonora per il film “Fabrizio De André & PFM: Il concerto ritrovato” di Walter Veltroni. Nel 2021 le loro musiche sono state selezionate per il film “Vicini di casa” di Paolo Costella, la cui colonna sonora è stata composta da Alessandro Di Virgilio.

La discografia di Accordi Disaccordi conta all’attivo cinque album: “Decanter”, “Accordi Disaccordi”, “Live Tracks”, “Swing Avenue” e “Bouncing Vibes”. Attualmente il trio è in tour per la presentazione dell’ultimo album con il nuovo spettacolo acustico/elettrico.

Alessandro Di Virgilio è il compositore e solista del gruppo; con la sua chitarra ed il suo estro musicale ha composto colonne sonore per il cinema di cui è un grande appassionato. Dario Berlucchi è la ritmica della band e il talentuoso narratore; innamorato di musica e di racconti, impreziosisce lo spettacolo con la sua energia. Dario Scopesi è il cuore pulsante del trio; il suo eclettismo lo ha portato ad esibirsi non solo sui palchi ma anche in importanti show televisivi. Tutti e tre sono artisti CIDIM. Ingresso libero.

Evento organizzato nell’ambito del PSP 2023-2027 Piemonte Intervento SRG10.1.

Condividi Comunicato